Circolo Giuseppe Di Vittorio
Fondamenta degli Ormesini
Calle del Zudio, 2715

30121 - Venezia

Circolo Anita Mezzalira
Strada Nova - Santa Sofia
Calle Priuli, 4008
30121 - Venezia
Vivere a Cannaregio
La casa, gli spazi, l'arredo urbano

tel.: 041-719907
Laboratorio Cannaregio
..
Innovazione sociale, cultura, sport,
ambiente e territorio
... per  me politica vuol dire dare risposte ai problemi della gente:
non conosco - o non mi interessano - altri significati ...
da una email di un iscritto di Cannaregio

Intervenire profondamente
per affrontare l'emergenza abitativa

di Andrea Ferrazzi
Relativamente all'emergenza abitativa nel nostro comune e in particolare con riferimento agli alloggi pubblici, vista la quantitá degli stessi oggettivamente elevata ma spesso caratterizzati da qualitá carente, in particolare quella degli alloggi ATER, tra i molti interventi possibili, il Comune deve immediatamente intervenire per:

  1. modificare la norma regionale attraverso una proposta di legge che parta dal consiglio comunale, possibile in base allo Statuto del Regione Veneto, per ridurre drasticamente il limite massimo di reddito necessario per mantenere l'assegnazione di casa pubblica. Oggi solo superando i € 107.000,00 (ndr: centosetttemila euro!) anno si ha la decadenza del contratto!!
  2. costringere l'Ater, oggi proprietaria di circa 5.000 alloggi pubblici sul territorio del comune (quasi la metá del totale) e rendere trasparenti i dati dei propri alloggi.
  3. risolvere una volta per tutte la situazione a dir poco bloccata dell'Ater, con una legge regionale che porti alla soppressione di questo ente e al trasferimento delle relative funzioni al Comune, come giá avvenuto in alcune regioni.
  4. relativamente alle case di proprietá del comune, incentivare lo strumento dell'autorecupero per la messa a reddito della maggior quantitá di patrimonio edilizio, attualmente sfitto e degradato. I 500 appartamenti inagibili su un totale di 5.000, sono infatti riqualificabili con investimenti dai 2.000 ai 20.000€ per appartamento.
  5. riattivare immediatamente la Consulta per la casa del Comune oggi di fatto bloccata dal Comune stesso.

Anche su questi singoli punti porremo ufficialmente la questione in Consiglio Comunale

... e gli affitti?
Immobili pubblici in affitto nel Comune di Venezia
Dati tratti da documenti ufficiali presenti nel settore Trasparenza degli enti interessati.
Non conosciamo il livello di aggiornamento dei dati pubblicati dagli stessi enti ai quali rimandiamo la responsabilità peri eventuali errori, carenze ed imprecisioni.

documenti originali
nei seguenti link:
Comune di Venezia
ATER Venezia
 
TOTALE COMUNE E ATER tipologia dei contratti di affitto
ERP
NON ERP
ALTRO
TOTALE
Alloggi 
8.965
950
236
10.151
Magazzini
26
69
-
95
Negozi
-
116
-
116
Box
8
7
-
15
Uffici
-
12
-
12
Laboratori
-
1
-
1
TOTALE       8.999       1.155          236
10.390
L'edilizia Residenziale Pubblica (Erp), un tempo chiamata "edilizia popolare", è l'insieme degli alloggi, box, posti macchina e pertinenze degli appartamenti che sono stati realizzati e/o ristrutturati con fondi pubblici.
Gli enti proprietari sono Comuni e Ater che rendono disponibili gli alloggi a coloro che ne fanno richiesta, partecipando al bando, purchè in possesso di specifici requisiti stabiliti dal regolamento regionale
8.965 alloggi affittati con contratto ERP
di questi:
- 16 sotto € 10,00
- 538 affittati a € 10,00

950 alloggi affittati con altre tipologoie di contratto
di questi:
- 3 sotto € 10,00
- 3 affittati a € 10,00

Case ERP (Edilizia Residenziale Pubblica)
L'ATER non ha pubblicato le dimensioni degli alloggi !
Fra le case del Comune si trovano fra l'altro:
- 2 case alla Giudecca di 140 m2 affittate a € 10,73 al mese
- 3 case a Santa Croce di 120 m2 affittate a € 10,73 al mese
- 2 case a Mestre fra 140 e 150 m2 affittate a € 20,73 al mese
- 1 casa a Santa Croce di 245 m2 affittata a € 219,59 al mese
- 1 casa alla Giudecca di 191,5 m2 affittata a € 265,32 al mese
- 1 casa a Castello di 208 m2 affittata a € 393,23 al mese

Case con altre tipologie di contratti
L'ATER non ha pubblicato le dimensioni degli alloggi !
Fra le case del Comune si trovano fra l'altro:

- 1 casa al Santa Croce di 177 m2 affittata a € 384,92 al mese
- 1 casa a Castello di 132 m2 affittata a € 272,50 al mese

Fra altri 236 alloggi con tipologie di concessione diverse:
- 93 alloggi sono occupati senza titolo

Alla Regione compete la programmazione ed il coordinamento delle politiche abitative nel territorio regionale attraverso l’attuazione di programmi di edilizia residenziale pubblica (e.r.p.) e di edilizia residenziale agevolata, mediante l’indizione e la pubblicazione di appositi bandi di concorso finalizzati ad agevolare l’acquisto, il recupero o la costruzione della prima casa, nonché ad aumentare il numero di alloggi da cedere in locazione a canone calmierato.
La Regione esercita, inoltre, la vigilanza ed il controllo sugli atti delle Aziende Territoriali di Edilizia Residenziale (ATER); provvede, altresì, all’aggiornamento dei limiti di reddito per l’accesso agli alloggi di e.r.p. e ad autorizzare i Comuni all’emanazione di bandi speciali (legge regionale n. 10/96, art. 3, comma 4) per l'assegnazione di alloggi in caso di emergenza abitativa o per la tutela di categorie sociali particolarmente svantaggiate.
La gestione e l’istruttoria sulle predette attività regionali vengono svolte dalla Sezione Edilizia Abitativa. Link REGIONE VENETO

Quì a Cannaregio circa 1.200 immobili di enti pubblici (case, magazzini, negozi, studi)
Presentiamo il primo risultato del lavoro di censimento delle case di proprietà pubblica: Regione (ATER), Comune, IPAB, Prefettura, ULSS 12.
Siamo sicuri di aver individuato un buon numero di alloggi, ma non la totalità.
Manca, ad esempio, l'IPAB Opere Riunite Buon Pastore che invitiamo a mettere in linea e tutte quelle istituzioni pubbliche ma non vigilate dal comune o private (es: Curia, Enti Ecclesiali, etc.).
Le segnalazioni raccolte e che raccoglieremo sono da intendersi come "testimonianze riservate" da utilizzare per comprendere il fenomeno ma non intendono essere (almeno in questo momento) denunce circostanziate.
Chiediamo la collaborazione di tutti coloro che hanno a cuore la residenzialità del nostro sestiere.
  a Cannaregio:
Popolazione al 9 gennaio 2016
Maschi Femmine Totale
7.284
8.527
15.811
Numero famiglie
Totale
famiglie
1
componente
2
componenti
3
componenti
4
componenti
5
componenti
Oltre 5
componenti
4.224
2.059
1.159
638
142
75
8.297
Abitazioni a Cannaregio con periodo di costruzione (dal censimento 2001)
Prima del 1919
Dal 1919 al 1945
Dal 1946 al 1961
Dal 1962 al 1971
Dal 1972 al 1981
Dal 1982 al 1991
Dopo il 1991
TOTALE
7.035
1.520
627
230
5
236
15
9.668
Amministrazione trasparente
D.lgs. 33/2013 Art. 30
Obblighi di pubblicazione concernenti i beni immobili e la gestione del patrimonio.
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano le informazioni identificative degli immobili posseduti, nonche' i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.
Comune di Venezia
Patrimonio Immobiliare
A Cannaregio
Immobili di Residenza Pubblica
323 appartamenti
A Cannaregio:
8.297 famiglie e 9.668 appartamenti?
Comune di Venezia -
Enti pubblici vigilati con immobili
Patrimonio Immobiliare
A Cannaregio
I.P.A.B.
Antica Scuola dei Battuti

no
I.P.A.B.
Istituzioni di ricovero e di educazione – I.R.E.

70 appartamenti
I.P.A.B.
Istituzione Veneziana

39 appartamenti
I.P.A.B.
Opera Pia Istituti Riuniti Patronato di Castello e Carlo Coletti

43 appartamenti
I.P.A.B.
Opere Riunite Buon Pastore
non disponibili
 
Regione Veneto
 
ATER Venezia gestione ERP
452
appartamenti
ATER Venezia gestione non ERP
128
appartamenti
 
 
Cannaregio
Venezia
Il Circolo di Cannaregio
Materiali
Storia del Circolo