|
|
| .. |
Innovazione sociale, cultura, sport,
ambiente e territorio |
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
Cannaregio, città del futuro?
Uno dei temi discussi nell'ultima importante riunione del Circolo PD di Cannaregio è quello dello sviluppo del nostro sestiere.
Osserviamo importanti investimenti pubblici e privati localizzati specialmente nel settore nord del sestiere; quasi una collana di progetti autonomi ma allo stesso tempo collegati, e che nell'insieme stanno cambiando il volto della città.
Varrebbe la pena di soffermarsi.
Sono svariate decine di milioni di investimento effettuati dall'Università Ca' Foscari, Dall'IRE, dall'IPAB Coletti, dal Comune, dall'Ospedale Fatebenefratelli, da privati, dal Convitto Nazionale Foscarini, dall'ESU-IUAV .... e rimangono altri spazi ancora da recuperare o in via di recupero e probabilmente ancora altri da censire. Milioni di euro di investimenti (circa 100 milioni, senza contare le Grandi Stazioni) che stanno portando centinaia di posti di lavoro diretti e indiretti, servizi sociali, commercio nelle zone interessate, e molteplici indotti. Non è secondario osservare come anche l'asse di sviluppo si sposti da sud a nord, dal turismo ai servizi. Insomma Cannaregio è in profonda trasformazione. |
 |
1 |
Stazione Ferroviaria
e Palazzo Grandi Stazioni |
|
2 |
Campus Economico
Ca' Foscari |
|
3 |
Complesso delle Penitenti
Centro Servizi San Giobbe |
4 |
Complesso Coletti
Residenzialità sociale |
|
5 |
Ex-Ospedale Umberto I
Residenzialità sociale e servizi |
|
6 |
Parco Groggia e
Complesso sportivo Sant'Alvise |
7 |
Ospedale e Centro Servizi
Fatebenefratelli |
|
8 |
Scuola Grande della Misericordia |
|
9 |
Liceo Classico Europeo Foscarini |
10 |
Complesso dei Crociferi
ESU-IUAV |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
e altri spazi o complessi
da recuperare |
|
a) |
spazio Enel (ex-orto botanico) |
|
e) |
Palazzo Giovannelli |
| |
b) |
Palazzo Manfrin |
|
f) |
Convento Sant'Alvise |
| |
c) |
Palazzo Nani |
|
g) |
Abazia della Misericordia |
| |
d) |
Teatro Italia |
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I progetti, gli spazi e gli edifici
che possono contribuire a disegnare il futuro di Cannaregio |
| Proprietà |
Spazio/Edificio |
Progetto |
Fase |
Trasparenza e Conoscenza
Probabilmente non la meritiamo, o forse non siamo capaci di chiederla, o magari a molti di noi forse non interessa neanche.
Sarà così, ma pensiamo sia un dovere del pubblico e del privato quello di dichiarare i progetti sui grandi luoghi o edifici, pensiamo sia un dovere quello di presentarli, di farli conoscere e in alcuni casi anche di discuterli.
Cannaregio potrà essere migliore o peggiore alla conclusione di questi progetti: vorremmo saperlo.
Sono previsti spazi pubblici nell'ex-cantiere Oscar? un ponte verso la Ferrovia? al Coletti è prevista edilizia residenziale? e all'ex-Umberto I? e del Teatro Italia sappiamo solo che è in restauro, sapete dirci qualche cosa di più?
E l'IRE cosa farà dell'Ospedaletto dei Crosechieri? ed il Palazzo Giovannelli, lo lasciamo cadere in pezzi? e di Sant'Alvise e dell'Abazia della Misericordia, luoghi meravigliosi, cosa sarà? |
Università
Cà Foscari |
ex Cantieri Oscar |
vedi progetto |
esecutiva |
| IPAB IRE |
Complesso delle Penitenti |
Centro Servizi per anziani |
terminato |
| Comune di Venezia? |
ex Ospedale Pediatrico Umberto I |
vedi progetto |
da avviare |
| IPAB Coletti |
Complesso Coletti a San Girolamo |
vedi progetto |
esecutiva |
| Demanio |
Convento di Sant'Alvise |
non si conosce / non esiste |
| Privato |
Abazia della Misericordia |
non si conosce / non esiste |
| Comune |
Scuola Grande della Misericordia |
non conosciuto |
terminato |
 |
| Privato |
Teatro Italia |
non si conosce |
in esecuzione |
| Privato |
Palazzo Giovannelli |
non si conosce / non esiste |
| Privato (?) |
Palazzo Nani (ex-scuola, ex-AMAV) |
palazzo in vendita |
|
| IPAB IRE |
Complesso Ospedaletto Crosechieri ai Gesuiti |
non si conosce / non esiste |
|
 |
|
Scuola Grande della Misericordia
«Abbiamo tentato non tanto di riportare gli affreschi all’antico splendore, ma di far diventare questo luogo estremamente funzionale e flessibile, per ospitare la più vasta varietà di eventi». Così è stata fatta la scelta radicale di un pavimento monolitico, composto da una lastra di acciaio che facesse da contraltare alla storia con la tecnologia che si trova sotto. Ieri la Reyer (che vi gioco fino al 1979) domani mostre, eventi, feste che terranno viva la Misericordia (il cui progetto originario è stato attribuito a Jacopo Sansovino: vi lavorò dal 1534 i lavori finirono nel 1583).
da: Corriere del Veneto - 12/06/2015 |
| |
Complesso delle Penitenti
Dopo un lungo restauro, torna a vivere l'antico complesso "Pio loco delle Penitenti" - lungo il Rio di Cannaregio - nuova residenza per anziani non autosufficienti e centro servizi dell'Ire, inaugurato venerdì mattina. il nuovo Centro Servizi San Giobbe occupa un’area di seimila metri quadrati dislocati in tre edifici: 90 i posti letto in 45 stanze doppie, articolate in quattro nuclei.
Nel Centro Servizi San Giobbe saranno ospitati gli ottanta anziani della residenza di San Giovanni e Paolo (*) insieme ad altri dieci persone che attualmente si trovano alla Ca’ di Dio che sarà messa a reddito e diverrà una struttura ricettiva non gestita dall’Ire.
da: La Nuova Venezia - 25/09/2015
(*) vedi progetto San Giovanni e Paolo |
|
| |
Inaugurato venerdì 16 ottobre alla presenza del Presidente del Consiglio M. Renzi
Campus San Giobbe
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
7.000 iscritti e 139 docenti nei Dipartimenti di Economia e Management

Quanti di noi a Cannaregio conoscono questa realtà e le sue tappe di sviluppo? quanti di noi l'hanno visitata? Nel cuore del nostro sestiere c'è questo importante polo di produzione culturale e di lavoro.
Come collegarlo al tessuto cittadino? come renderlo parte del nostro sestiere? come evitare che sia solo proteso verso la ferrovia e la terraferma?
Una nuova sfida si apre per noi e se riusciremo a proporre percorsi che intreccino la città ed il "Campus Economico", riusciremo a stimolare il futuro della città.

Dopo l'area dell'ex-macello di Venezia, il Campus economico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia a San Giobbe è stato ampliato aggiungendo anche l’area ex Mulini Passuello. Prossima tappa sarà il recupero degli ex-Cantieri Oscar con la costruzione di 250 alloggi per studenti e la costruzione del ponte che congiungerà tutta l'area con la Stazione Ferroviaria.
È del 1832 il primo progetto con cui il Comune di Venezia intende fare dell’area di San Giobbe una sede unica di tutti i macelli del territorio municipale. I lavori vengono ultimati nel 1842 e il macello si colloca tra i primi grandi impianti a livello europeo dopo quelli di Padova, Vienna e Roma. Negli anni a seguire si realizzano lavori di ampliamento dei locali, nonché un collegamento con la nuova ferrovia.
Il piano regolatore di Venezia del 1962 contempla lo spostamento in quest’area dell’ospedale civile SS. Giovanni e Paolo. L’amministrazione degli Ospedali Civili di Venezia si rivolge direttamente a Le Corbusier e nel 1965 il celebre architetto presenta il suo progetto. L’intento era raffigurare un’intera porzione di tessuto urbano veneziano, dove i corridoi erano le calli e gli slarghi diventavano nuovi campielli coperti.
Con la morte di Le Corbusier nel 1966 il progetto fallisce e, con esso, anche l’idea di demolire il complesso ottocentesco. Nel 1972 la sede del macello comunale viene comunque trasferita a Mestre e l’opificio di San Giobbe cessa le attività.
Dal 1986 si ricomincia ad affrontare il tema del recupero dell’intera aerea: recupero che inizia cinque anni dopo, con la cessione della sede da parte del Comune di Venezia all’Università Ca’ Foscari. L’ateneo vi realizza la sede della Facoltà di Economia, con un restauro completo e una serie di interventi di nuova edificazione che reintegrano i manufatti industriali più antichi e i tracciati storici principali.
|
 |
a sinistra:
disegno su foto del progetto globale visto dalla parte della Stazione Ferroviaria.
Le aree terminate sono quelle dell'ex-macello e dell'ex mulino Passuello.
Il ponte e la zona ex-cantieri Oscar sono l'ultima fase del progetto.
| Per saperne di più: |
| Progetto
ex-Cantieri Oscar: |
|
| Cosa si studia nel Campus? |
|
|
|
| |
|